Archivio annuale 14 Settembre 2012

DiGiovanna Di Mauro

Recupero vapori di benzina, nuove regole

Operative dal 21 agosto 2012 le nuove norme sul recupero di vapori di benzina nelle stazioni di servizio recate dal Dlgs 30 luglio 2012, n. 125.
Il nuovo provvedimento, adottato in recepimento della direttiva 2009/126/Ce, introduce le regole in parola nell’ordinamento nazionale attraverso la diretta modifica della parte del Dlgs 152/2006 (cd. “Codice ambientale”) dedicata alla tutela dell’aria.
documenti di riferimento

Dlgs 30 luglio 2012, n. 125
Attuazione della direttiva 2009/126/Ce – Recupero di vapori di benzina nelle stazioni di servizio – Modifiche alla Parte V del Dlgs 152/2006
Copyright © Copyright riservato – riproduzione vietata – Edizioni Ambiente Srl, Milano – La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 18 agosto 2000 n. 248
fonte http://reteambiente.it/news/17132/recupero-vapori-di-benzina-nuove-regole/
DiGiovanna Di Mauro

Settimana mondiale dell’acqua, focus su acqua e sicurezza alimentare

di Francesco Petrucci
L’edizione annuale della settimana mondiale dell’acqua, che ha aperto a Stoccolma il 26 agosto e si chiuderà il 31 si concentra su acqua e sicurezza alimentare.
Questo rapporto è parte di un più vasto nesso tra acqua, energia e cibo. Mentre la produzione alimentare è basata sulla disponibilità di acqua pulita, essa ha un notevole impatto sulla quantità e qualità dell’acqua e pertanto dev’essere sostenibile se non vuole essere controproducente. Analogamente, la produzione di energia comporta notevoli quantità di acqua e può avere un impatto negativo qualità dell’acqua. Trasporto, fornitura e trattamento dell’acqua richiedono una notevole quantità di energia.
È necessario sviluppare politiche sostenibili integrate che comportino scelte coerenti in questi tre campi. Di acqua si è discusso anche al Summit Rio +20 lo scorso giugno, dove si è concordato su l’obiettivo comune dell’accesso all’acqua potabile sicura e a prezzi accessibili per tutti.
DiGiovanna Di Mauro

CONCORSO (scad. 24 settembre 2012) AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA «POLICLINICO S. ORSOLA-MALPIGHI» DI BOLOGNA

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA «POLICLINICO S. ORSOLA-MALPIGHI» DI BOLOGNA
CONCORSO   (scad.  24 settembre 2012)

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un  posto
  di collaboratore tecnico professionale - settore tecnico - chimico,
  categoria  D,  per  le  esigenze  dell'unita'  operativa   medicina
  nucleare.

    Come disposto con deliberazione esecutiva ai sensi di  legge,  e'
indetto il  concorso  pubblico  per  la  copertura  di  un  posto  di
Collaboratore Tecnico  Professionale  settore  Tecnico  -  Chimico  -
Categoria D, per le esigenze dell'Unita' Operativa Medicina Nucleare.
    Per i requisiti di ammissione e le modalita' di  svolgimento  del
concorso valgono le norme di cui al D.P.R. 27 marzo 2001 n. 220.
    Il termine per  la  presentazione  delle  domande  corredate  dai
documenti di  rito,  scade  alle  ore  12.00  del  trentesimo  giorno
successivo alla data  di  pubblicazione  del  presente  avviso  sulla
Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Il bando integrale del  concorso
e' pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia - Romagna
del 22 agosto 2012  ed  e'  altresi'  reperibile  sul  sito  Internet
dell'AZIENDA       OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA       DI        BOLOGNA:
www.aosp.bo.it/content/lavora-con-noi.
    Per   ulteriori   informazioni    rivolgersi    alla    Direzione
Amministrazione del personale - AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA  DI
BOLOGNA POLICLINICO S. ORSOLA-MALPIGHI - UFFICIO INFORMAZIONI  -  Via
Albertoni, 15 - 40138 BOLOGNA.
DiGiovanna Di Mauro

workshop gratuito UNIDEA “Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Credibilità tecnica e identità istituzionale” – Roma, 27/09/2012

Si trasmette l’invito a partecipare all’evento formativo “Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente Brochure_Workshop_UNIDEA_Roma_27_09_2012.
Credibilità tecnica e identità istituzionale” che avrà luogo a Roma, presso il Centro Congressi Cavour, il 27 settembre p.v. – la partecipazione è gratuita.
In considerazione della limitata capacità della sala si chiede agli interessati di comunicare la propria partecipazione al seguente indirizzo di posta elettronica segreteria@unideaweb.it
Saluti, la segreteria UNIDEA