Archivio annuale 2 Agosto 2012

DiGiovanna Di Mauro

CNC chiusura per ferie

Vi informiamo che la Segreteria del Consiglio Nazionale dei Chimici rimarrà chiusa per ferie dal 16 al 24 agosto 2012.
Cordiali saluti
La Segreteria

Vi informiamo che la Segreteria del Consiglio Nazionale dei Chimici rimarrà chiusa per ferie dal 16 al 24 agosto 2012.Cordiali saluti     La Segreteria

DiGiovanna Di Mauro

Nuova sede per l’Ordine Interregionale dei Chimici del Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise

Si comunica che l’Ordine Interregionale dei Chimici del Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise dal primo agosto 2012 si sposterà presso la nuova sede in Via delle Quattro Fontane, 16.
Rimarranno invariati sia l’indirizzo e-mail segreteria@chimiciroma.it che in numeri di telefono e fax: 06.48906708 – 06.48916977.
Cordiali saluti
La segreteria
Ordine Interregionale dei Chimici
del Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise
Tel. e fax 0648916977 – 0648906708
C.F. 80422850588 – www.chimiciroma.it

DiGiovanna Di Mauro

Cambio numeri telefonici Ordine di Lecce e Brindisi

Si comunica che da oggi il recapito telefonico e di fax dell’Ordine dei Chimici di Lecce e Brindisi 0832/342661 non è più attivo, resta invece attivo il numero di telefono e di fax 0832/346996.
Quindi per qualsiasi comunicazione è possibile contattare la segreteria al numero 0832/346996.
Distinti saluti
La segreteria
Ordine dei Chimici di Lecce e Brindisi
Via Capitano Ritucci, 41
73100 Lecce
Tel/fax: 0832/346996

DiGiovanna Di Mauro

CORSO DI BASE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI MINIEOLICI

CORSO DI BASE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI MINIEOLICI

ROMA, 5-6 SETTEMBRE 2012

Organizzato da ISES ITALIA nell’ambito di ZeroEmission Rome
Il corso tratta gli aspetti tecnologici, impiantistici, normativi, di mercato e sviluppo del business, di investimento ed economici e finanziari di impianti minieolici nei vari segmenti di potenza caratteristici e fino alla potenza di 1.000 kW (impianti micro, mini e di media taglia), coprendo l’intero campo di possibili applicazioni, con un focus specifico sulla generazione di energia per autoconsumo e vendita alla rete. Dopo un’ampia classificazione di macchine ed impianti ed aver analizzato il mercato attuale, il quadro normativo e le incentivazioni possibili, si esamina il percorso progettuale necessario alla autorizzazione e realizzazione degli impianti e si approfondisce il mercato e le modalità di investimento e gli strumenti per una sua corretta valutazione, dando ampi esempi applicativi sia dal punto di vista tecnico che economico e finanziario.
Si rigolge a: professionisti e progettisti impegnati nel settore della consulenza, progettazione, direzione dei lavori e collaudo degli impianti minieolici, responsabili di società che sviluppano impianti o amministratori pubblici interessati al processo di autorizzazione degli impianti, imprenditori e manager (responsabili finanziari, responsabili commerciali, responsabili tecnici ed operativi) di società che operano come costruttori, importatori, distributori di aerogeneratori minieolici, investitori privati.