Archivio annuale 3 Aprile 2012

DiGiovanna Di Mauro

Corso di formazione e aggiornamento in “Emissioni in atmosfera, disciplina e casi pratici”. Milano 19 aprile 2012

Corso di formazione e aggiornamento
EMISSIONI IN ATMOSFERA
Disciplina e casi pratici
Relatore:
Leonardo Benedusi
OBIETTIVI/PRESENTAZIONE
Il corso consentira’ ai partecipanti di analizzare con occhio critico e
propositivo le tematiche di cui alla parte V del D.Lgs. 152/06 dopo
le riforme intervenute recentemente. I partecipanti potranno
prendere coscienza dei vantaggi/svantaggi delle varie procedure,
nonche’ delle principali criticita’. Il corso e’ particolarmente
consigliato alle aziende, ai consulenti ambientali ed ai funzionari
pubblici nonche’ a chi si affaccia per la prima volta alla tematica
delle emissioni in atmosfera, in quanto potranno coglierne gli
elementi basilari su cui si basa l’impianto normativo.
Scarica il programma emissioni in atmosfera, corso formazione
DiGiovanna Di Mauro

Condizioni speciali per l’importazione di alimenti per animali e prodotti alimentari originari del Giappone o da esso provenienti, a seguito dell’incidente alla centrale nucleare di Fukushima

Regolamento di esecuzione (UE) n. 250/2012

della Commissione, del 21 marzo 2012, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 961/2011 che impone condizioni speciali per l’importazione di alimenti per animali e prodotti alimentari originari del Giappone o da esso provenienti, a seguito dell’incidente alla centrale nucleare di Fukushima (Testo rilevante ai fini del SEE)
(G.U.U.E. L82 del 22.3.2012)
Allegato:
DiGiovanna Di Mauro

Specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio

Regolamento (UE) n. 231/2012

della Commissione del 9 marzo 2012 che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE)
(G.U.U.E. L83 del 22.3.2012)
Allegato:
DiGiovanna Di Mauro

Metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei livelli di diossine, PCB diossina-simili e PCB non diossina-simili in alcuni prodotti alimentari. Regolamento (UE) n. 252/2012

Regolamento (UE) n. 252/2012

Regolamento (UE) n. 252/2012 della Commissione del 21 marzo 2012 che stabilisce i metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale dei livelli di diossine, PCB diossina-simili e PCB non diossina-simili in alcuni prodotti alimentari e che abroga il regolamento (CE) n. 1883/2006 (Testo rilevante ai fini del SEE) (G.U.U.E. L84 del 23.3.2012)
DiGiovanna Di Mauro

Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell’acqua destinata al consumo umano. Decreto 7 febbraio 2012, n. 25

Decreto 7 febbraio 2012, n. 25

Ministero della Salute. Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell’acqua destinata al consumo umano.
(GU n. 69 del 22-3-2012)
http://www.ambientediritto.it/home/legislazione/decreto-7-febbraio-2012-n-25