Archivio per Categoria Senza categoria

DiGiovanna Di Mauro

08/01/2012 In vigore la norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 sui sistemi di gestione dell’energia

La norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 “Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso” è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 50001 (edizione ottobre 2011). La norma specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia. L’obiettivo di tale sistema è di consentire che un’organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica comprendendo in questa l’efficienza energetica nonché il consumo e l’uso dell’energia. La norma definisce i requisiti applicabili all’uso e consumo dell’energia, includendo l’attività di misurazione, di documentazione e di reportistica, di progettazione e d’acquisto per le attrezzature, i processi e il personale che contribuiscono alla definizione della prestazione energetica. Si applica a tutti i fattori che concorrono a determinare la prestazione energetica e che possono essere controllati e influenzati dall’organizzazione. La norma però non definisce specifici criteri di prestazione energetica. La norma è stata sviluppata per essere utilizzata in maniera indipendente anche se può essere integrata con altri sistemi di gestione. Essa è applicabile ad ogni organizzazione che desideri assicurarsi di essere conforme alla propria politica energetica e dimostrare tale conformità ad altri mediante autovalutazione e autodichiarazione di conformità o mediante certificazione di terza parte del proprio sistema di gestione dell’energia. La norma fornisce inoltre delle linea guida per il suo utilizzo.

DiGiovanna Di Mauro

06/12/2012 Si trasferisce l’Ordine dei chimici di Catania

Ordine dei Chimici Catania
Il Presidente Claudio Torrisi comunica che l’Ordine dei Chimici di Catania si è trasferito da via Conte Ruggero, 69 – 95129 Catania, a via Vincenzo Giuffrida, 4 – 95128 Catania.
I recapiti telefonici e gli indirizzi di posta elettronica sono immutati.
DiGiovanna Di Mauro

06/01/2012 La gestione dell’incertezza di misura alle emissioni


Kosmosnet ha progettato un corso specialistico con l’obiettivo di approfondire le tematiche inerenti il calcolo dell’incertezza di misura alle emissioni.
Tale corso, dal titolo “LA GESTIONE DELL’INCERTEZZA DI MISURA ALLE EMISSIONI”, è programmato per il 24 gennaio 2012 a Milano. La partecipazione a tale corso  sarà limitata a 25-30 persone allo scopo di consentire il coinvolgimento attivo di tutti i presenti agli esempi che saranno discussi nel corso della giornata dai vari docenti.
Link http://www.kosmosnet.it/

DiGiovanna Di Mauro

03/01/2012 INAIL finanzia la sicurezza sul lavoro


Nuovo bando INAIL che regolamenta l’erogazione di finanziamenti per le imprese interessate ad investire in materia di sicurezza sul lavoro.
Si tratta di finanziamenti a fondo perduto (di ben 205 milioni da ripartire su base regionale), i quali andranno a coprire parte delle spese che si andranno a sostenere per queste operazioni. Il progetto verrà finanziato nella misura del 50% dell’investimento e non potrà superare l’importo di 100.000 euro, tuttavia il minimo erogabile ammonta a € 5.000.
Il contributo è rivolto a tutte le imprese, non solo società ma anche ditte individuali, iscritte alla Camera di Commercio. Sarà possibile presentare un solo progetto per una sola unità produttiva.
Dal 28 dicembre 2011 al 7 marzo 2012, sarà a disposizione delle imprese, sul portale dell’INAIL, una procedura informatica preliminare che consentirà, dapprima, l’inserimento dei parametri del progetto che si intende presentare e, successivamente, sulla base del punteggio di valutazione ottenuto dal sistema, la cui soglia minima è di 105 punti, di verificare la possibilità di presentare la domanda di contributo nelle giornate del click-day vero e proprio, indicate nei singoli Avvisi regionali.
I parametri considerati per l’assegnazione del punteggio sono:

  • dimensioni dell’azienda,
  • livello di rischio dell’attività,
  • numero di persone coinvolte,
  • finalità, tipologia ed efficacia dell’intervento.
  • Un eventuale bonus verrà assegnato se la realizzazione del progetto prevede la collaborazione con le Parti sociali.


In ogni caso, per inoltrare la richiesta i prerequisiti indispensabili sono l’iscrizione alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura e la sede sul territorio italiano.
Sono ammesse tutte le tipologie di impresa, anche quelle di tipo individuale. Ogni impresa può presentare una sola domanda, con un solo progetto, di un unico tipo e per una sola unità produttiva.
Il progetto deve per forza riguardare un investimento o l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Al termine dell’inserimento dei dati nella procedura informatica, le domande che avranno raggiunto il citato punteggio soglia, riceveranno un codice che le identificherà in maniera univoca, indispensabile per l’invio definitivo delle stesse; la data e l’ora di apertura e di chiusura dello sportello informatico per l’inoltro delle domande saranno pubblicate dall’INAIL a partire dal 14 marzo 2012.
Di seguito la ripartizione per regione delle risorse disponibili:

Abruzzo € 4.016.918
Alto Adige € 1.838.613
Aosta € 753.855
Basilicata € 2.303.687
Campania € 18.525.627
Emilia-Romagna € 15.175.551
Friuli Venezia Giulia € 3.215.237
Lazio € 26.149.453
Liguria € 5.113.610
Lombardia € 35.839.341
Marche € 5.450.029
Molise € 1.082.770
Piemonte € 13.386.819
Puglia € 7.258.174
Sardegna € 6.036.303
Sicilia € 16.031.299
Toscana € 16.801.948
Trentino € 2.118.337
Umbria € 3.616.743
Veneto € 14.592.678