Archivio per Categoria Senza categoria

DiGiovanna Di Mauro

Redditi professionali: esteso l’obbligo contributivo

Tutti i redditi professionali, anche quelli derivanti da attività diverse ma comunque collegate all’attività professionale,sono assoggettabili a contribuzione obbligatoria a favore della Cassa di previdenza di categoria.
È quanto stabilito dalla sentenza n. 14684/2012 della Corte di Cassazione che ribalta i recenti indirizzi interpretativi. La Corte ha infatti respinto il ricorso di un ingegnere iscritto a Inarcassa che contestava la richiesta di pagamento di contributi su redditi professionali derivanti dalle attività di consulenza perelaborazione dati e programmazione e per l’attività diamministrazione di una società.
Secondo il professionista, tali contributi non erano dovuti perchéestranei all’attività di ingegnere libero professionista. Di parere contrario i giudici della Cassazione che, contrariamente ad altre sentenze della stessa Corte, hanno adottato un nuovo indirizzo interpretativo che amplia il concetto di attività professionale all’evoluzione delle competenze tecnicheche costituiscono il bagaglio professionale dell’iscritto.
Secondo la Corte, infatti, oltre alle cosiddette “attività riservate”, tra le attività professionali soggette a obbligo contributivo rientrano anche quelle che “pur non professionalmente tipiche, presentino tuttavia un ‘nesso’ con l’attività professionale strettamente intesa”. Una interpretazione, rilevano i giudici, valida per tutte le categorie professionali.
O.O.
fonte http://www.tecnici.it/Redditi-professionali-esteso-l-obbligo-contributivo_community_news_x_2308.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter_tecnici_31_05_09_2012

DiGiovanna Di Mauro

Prevenzione incendi: semplificazioni in Gazzetta Ufficiale

Il 29 agosto è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 201 ildecreto del ministro dell’Interno 7 agosto 2012, “Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanzeconcernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alladocumentazione da allegare, ai sensi dell’articolo 2, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151″.
Il decreto, che sostituisce il decreto del ministro dell’Interno 4 maggio 1998 e che entrerà in vigore 90 giorni dopo la data di pubblicazione, ovvero il 27 novembre 2012, semplifica la disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, per garantire l’uniformità delle procedure, nonché la trasparenza e la speditezza dell’attività amministrativa.
Scarica il decreto 7 agosto 2012
fonte http://www.tecnici.it/Prevenzione-incendi-semplificazioni-in-Gazzetta-Ufficiale_news_x_12198.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter_tecnici_31_05_09_2012

DiGiovanna Di Mauro

Il trattamento dell’acqua negli impianti termosanitari

Promosso dal Collegio dei periti industriali e periti industriali laureati della Provincia di Venezia, l’incontro ha lo scopo di fare il punto sullo stato dell’arte e sulle ultime evoluzioni del trattamento dell’acqua primaria, sia dal punto di vista tecnico che normativo.
L’argomento è attuale vista l’importanza del risparmio energetico negli edifici, per il quale il trattamento dell’acqua è un capitolo importante, soprattutto per la parte riguardantel’eliminazione del calcare e dei suoi effetti su corpi riscaldanti e tubazioni.
Anche le normative in materia stanno evolvendo verso un’attenzione sempre maggiore a questo tema, e questo rende necessario un  aggiornamento costante dei progettisti.Saranno trattate le problematiche riguardanti l’acqua primaria sia per il circuito sanitario che per quello di riscaldamento tradizionale.
Scarica programma e scheda di adesione
fonte http://www.periti.info/Il-trattamento-dell-acqua-negli-impianti-termosanitari_eventi_x_2841.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter_periti_31_05_09_2012