scarica la rassegna stampa Segnalazioni Stampa CNC 16_05_2012
scarica la rassegna stampa Segnalazioni Stampa CNC 16_05_2012
Tra le direttive comunitarie rivolte alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, è da segnalare la direttiva ATEX 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela di quei lavoratori che, nel luogo di lavoro, possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive dovute alla presenza di gas, vapori o nebbie e/o polveri combustibili. Tale direttiva si riferisce a diverse tipologie di attività, poiché il rischio di esplosione, connesso generalmente all’impianto, dipende da cause elettriche e non elettriche. Il DLgs n. 81/08, titolo XI – Protezione da atmosfere esplosive, che ha sostituito il DLgs 233/03, riguarda i requisiti minimi per il miglioramento della tutela, della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive (direttiva ATEX 1999/92/CE).
Obiettivi
A seguito delle importanti novità introdotte nel mondo del lavoro dal suddetto decreto, che regola tutte le attività svolte nei luoghi con pericolo di esplosione e comporta nuovi obblighi per il datore di lavoro, UNI ha organizzato il presente corso così da fornire i necessari chiarimenti per la sua attuazione.
Destinatari
Datori di lavoro, responsabili della sicurezza, progettisti, consulenti, installatori e verificatori degli organismi di controllo.
Locandina
Scheda di iscrizione
fonte http://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1412:degrado-del-calcestruzzo-verso-ladozione-di-un-centr&catid=111:generale&Itemid=546
Un progetto di competenza della commissione Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armatoviene sottoposto, dal 4 maggio fino al 19 maggio, ad inchiesta pubblica preliminare (vai alla banca dati).
Il progetto U96000340 “Schema di una specificazione destinata a prevenire il degrado del calcestruzzo causato dalla Reazione Alcali-Silice (ASR)” rappresenta l’adozione del Rapporto tecnico europeo CEN/TR 16349:2012.
Considerando che gli aggregati per calcestruzzo reattivi agli alcali sono piuttosto diffusi, il rapporto CEN/TR fornisce le raccomandazioni basilari per prevenire il degrado del calcestruzzo dovuto alla reazione alcali-aggregato.
Oltre a ricadute economiche positive, l’adozione delle misure suggerite dal CEN/TR 16349 consentirà l’utilizzo di aggregati il cui impiego altrimenti sarebbe precluso.
E’ stato completato nel dettaglio il programma del Forum UNI-CIG 2012 di Milano, previsto nei giorni 13 e 14 giugno, momento di confronto che chiamerà a raccolta tutto il mondo del gas italiano sui temi d’attualità legati alla sicurezza e normazione dei gas combustibili.
Innovare per crescere. Il Forum UNI-CIG 2012 nasce con l’ambizione di voler contribuire a costruire una traiettoria di sviluppo, di processo e di servizio che, attraverso il perseguimento di più elevati standard di sicurezza e di qualità nel settore, possa far sì che i contributi dell’industria del gas alla ripresa economica si dimostrino tangibili ed efficaci.
Il programma è concentrato sugli aspetti più operativi che coinvolgono distributori e operatori post contatore e che, per la loro complessità, richiedono un continuo approfondimento affinché i soggetti coinvolti siano sempre informati sui comportamenti da adottare.
L’edizione 2012 del Forum UNI-CIG affronterà attraverso relazioni e tavole rotonde domande su:
Questi temi saranno il fulcro delle relazioni e dei dibattiti previsti nel Forum, per fare il punto sullo stato e sull’evoluzione della materia.
L’appuntamento è per il 13 e 14 giugno 2012 presso la sala “Manzoni” al Palazzo delle Stelline in Corso Magenta 61 a Milano.
L’iniziativa, promossa e organizzata dal CIG-Comitato Italiano Gas con il supporto di UNI, è rivolto ad aziende di distribuzione e vendita gas, di utilizzazione, aziende di accessori, componenti e strumenti, aziende costruttrici di impianti, progettisti, consulenti aziendali e istituzioni.
Il corso “La taratura e la conferma metrologica delle apparecchiature di misura” presenta i principali concetti di metrologia. Offre suggerimenti pratici sui criteri di scelta delle diverse tipologie di taratura adottabili e sulla determinazione del requisito di verifica delle prestazioni per le apparecchiature di misura. Propone inoltre le indicazioni necessarie a valutare l’incertezza di taratura nel processo di conferma metrologica.
Il corso, dopo una panoramica sui principali concetti di metrologia, fornisce i criteri per effettuare la conferma metrologica delle apparecchiature di misura e per ottimizzare le scelte gestionali (intervallo di taratura, errore massimo ammesso). Il corso illustra inoltre le modalità operative per la gestione completa del processo di taratura e per una corretta stesura delle procedure di taratura. Gli esempi illustrati e le esercitazioni mirano a far comprendere come si verificano i criteri di accettabilità degli strumenti in taratura, come si emettono i documenti di registrazione e come si valuta l’incertezza di taratura.
Destinatari del corso sono: responsabili della qualità o addetti al controllo qualità, responsabili di laboratori aziendali, addetti alla gestione e taratura degli strumenti, responsabili della conferma metrologica della strumentazione, operatori addetti al controllo degli strumenti di produzione.
Il corso è in calendario a Roma nei giorni 28-29 maggio, a Milano il 6 e 7 giugno.
Le iscrizioni sono aperte.