scarica la rassegna stampa Segnalazioni Stampa CNC 07_05_2012
scarica la rassegna stampa Segnalazioni Stampa CNC 07_05_2012
scarica la rassegna stampa Segnalazioni Stampa CNC 05_05_2012
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO DI CHIMICA DEI COMPOSTI ORGANOMETALLICI DI SESTO FIORENTINO
CONCORSO (scad. 28 maggio 2012) Selezione pubblica ad una borsa di studio per laureati Si avvisa che l’Istituto dei Composti Organometallici del CNR haindetto una pubblica selezione ad una borsa di studio per laureati dausufruirsi presso la UOS di Pisa. La domanda di partecipazione alla suddetta selezione, redatta incarta semplice secondo lo schema di cui all’allegato A del bando n.ICCOM.BS.19-12 e’ indirizzata all’Istituto di Chimica dei CompostiOrganometallici – UOS di Pisa, Area della Ricerca, via G. Moruzzi, 1- 56124 Pisa, dovra’ essere presentata entro il termine perentorio ditrenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nellaGazzetta Ufficiale della Repubblica italiana secondo quanto previstodall’art. 4 del bando stesso. Il bando e’ affisso all’albo ufficiale dell’Istituto di Chimicadei Composti Organometallici, ed e’ altresi’ disponibile sul sitointernet del CNR all’indirizzo www.urp.cnr.it link formazione e sulsito internet dell’Istituto all’indirizzo www.iccom.cnr.it linkbandi.
Relatori:
Paola Ficco (Giurista ambientale)
Eugenio Onori (Presidente Albo gestori ambientali)
Claudio Rispoli (Chimico – Esperto Adr)
Coordinamento scientifico: Paola Ficco
Presentazione del Seminario
La ipertrofica ed instabile legislazione italiana in tema di rifiuti impone, ogni tanto, la necessità di fare il punto della situazione. Alcuni temi di rilevante impatto nella pratica quotidiana, infatti, ispirano letture o prassi personali, che invece devono essere ricondotte al dettato normativo, per quanto questo possa essere gravoso. Esistono poi altri argomenti che: o sono trascurati del tutto, o vengono affrontati solo negli aspetti che consentono un’apparente e superficiale conformità. Si è così deciso di selezionare alcuni tra questi temi scottanti e di approfondirli anche alla luce della recente evoluzione normativa; contestualmente si ritiene utile proporre un primo intervento introduttivo sul delicatissimo rapporto tra sicurezza sul lavoro e rifiuti e sugli “strumenti”, sulle modalità organizzative che consentono di potere adempiere efficacemente alle prescrizioni del Dlgs 81/2008. Il tutto, in una prospettiva quindi profondamente diversa rispetto ai numerosi, e talvolta molto qualificati, corsi di formazione esistenti sul mercato.
Destinatari
Destinatari del seminari sono ovviamente sia i produttori che i gestori di rifiuti, ma anche i consulenti ambientali e gli Enti competenti troveranno, accanto all’aggiornamento normativo, numerosi spunti di riflessione e suggerimenti operativi, oltreché la consueta puntuale risposta ai dubbi interpretativi ed applicativi.
Programma della giornata
Ore 9:00 Registrazione dei partecipanti
Ore 9:30
Paola Ficco
— Sottoprodotti e Mps: differenze
— Esclusioni dalla disciplina dei rifiuti, con particolare riferimento a biomasse e “frazione verde”
— End of waste e rottami metallici: chi è il “produttore”
— Chi è il produttore dei rifiuti e i casi particolari (fognature, edilizia, manutenzioni)
— Gli oneri del produttore dei rifiuti
— La responsabilità del produttore dei rifiuti
— Le posizioni di garanzia in azienda e la delega di funzioni
— Tracciabilità. Il punto fra Sistri, formulari e registri
— I reati ambientali presupposto per l’applicazione della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche di cui al Dlgs 231/2001
Ore 11:30 Pausa caffè
Ore 11:45
Claudio Rispoli
I rifiuti: la sicurezza sul lavoro e la prevenzione degli incidenti, elementi introduttivi
— sintesi del quadro normativo di riferimento
— rischio chimico, biologico, fisico
— adempimenti nelle diverse fasi: deposito temporaneo, trasporto, gestione, miscelazione
Ore 13:00 Colazione di lavoro
Ore 14:00
Claudio Rispoli
I rifiuti: la sicurezza sul lavoro e la prevenzione degli incidenti, elementi introduttivi
— gli strumenti: la caratterizzazione dei rifiuti, le frasi di rischio/indicazioni di pericolo, etichette, compatibilità, le procedure di accettazione
— la formazione degli addetti e rapporti con formazione obbligatoria Rspp
Ore 15:00
Eugenio Onori
— Albo nazionale gestori ambientali: problematiche legate all’iscrizione degli intermediari senza detenzione e aggiornamento sull’iscrizione dei trasportatori stranieri
Ore 17:30 Chiusura dei lavori
Quota di adesione
ISCRIZIONE AL SEMINARIO
Euro 400,00 + iva euro 84,00
La quota comprende: materiale di supporto, attestato di partecipazione, colazione di lavoro