Archivio annuale 2 Maggio 2012

DiGiovanna Di Mauro

Corso UNI: orientamento e metodi per la prevenzione secondo la UNI ISO 11228-3 riguardo al rischio da lavoro manuale ripetitivo

6/6 a milano; 28/6 a roma
scarica i documenti
lavoro_manuale_ripetitivo LOCANDINA
Scheda_di_iscrizione_Rischio_lavoro_manuale_ripetitivo

L’attività lavorativa in ogni settore si stà spingendo sempre più verso  l’automatizzazione, la produzione standardizzata e di serie, con conseguente parcellizzazione dei compiti lavorativi che diventano sempre  più ripetitivi. La legislazione nazionale vigente in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro impone pertanto la valutazione dei rischi conseguente ai movimenti ripetuti quotidiani, rimandando a specifico allegato e norme tecniche (UNI ISO 11228 parte 3, UNI EN 1005-5).

Obiettivi
Illustrare le norme finalizzate alla identificazione e valutazione  del lavoro manuale ripetitivo degli arti superiori con particolare approfondimento e applicazione del metodo OCRA (check list). Tale metodo è stato studiato per analizzare nel dettaglio le operazioni lavorative che  costituiscono azioni ripetute (movimenti / sforzi) nel compito lavorativo giornaliero di ogni lavoratore.

Destinatari

Datori di lavoro, responsabili ed addetti dei servizi di prevenzione e protezione, responsabili di produzione, medici competenti, consulenti aziendali di igiene e sicurezza sul lavoro, consulenti di ergonomia, personale (medico e tecnico) dei servizi pubblici di vigilanza e controllo.
DiGiovanna Di Mauro

Corso Atex – Direttiva 1999/92/CE Impianti nei luoghi con pericolo di esplosione

22/5  a roma
scarica locandina e scheda di iscrizione
Atex corso impianti. Locandina
Scheda_di_iscrizione_Atex_impianti
Tra le direttive comunitarie rivolte alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, è da segnalare la direttiva ATEX 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela di quei lavoratori che, nel luogo di lavoro, possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive dovute alla presenza di gas, vapori o nebbie e/o polveri combustibili. Tale direttiva si riferisce a diverse tipologie di attività, poiché il rischio di esplosione, connesso generalmente all’impianto, dipende da cause elettriche e non elettriche. Il DLgs n. 81/08, titolo XI – Protezione da atmosfere esplosive, che ha sostituito il DLgs 233/03, riguarda i requisiti minimi per il miglioramento della tutela, della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive (direttiva ATEX 1999/92/CE).
Obiettivi
A seguito delle importanti novità introdotte nel mondo del lavoro dal suddetto decreto, che regola tutte le attività svolte nei luoghi con pericolo di esplosione e comporta nuovi obblighi per il datore di lavoro, UNI ha organizzato il presente corso così da fornire i necessari chiarimenti per la sua attuazione.
Destinatari
Datori di lavoro, responsabili della sicurezza, progettisti, consulenti, installatori e verificatori degli organismi di controllo.

DiGiovanna Di Mauro

Convegno: sicurezza mediterranea alimenti – nutrizione e sanità pubblica

scarica il programma SICUREZZA MEDITERRANEA 2012 (1)
24 e 25 Maggio 2012 si terrà al Grand Hotel Salerno
SICUREZZA MEDITERRANEA
ALIMENTI – NUTRIZIONE E SANITA’  PUBBLICA
La convention, che si occupa di temi di ALIMENTI, NUTRIZIONE E SANITA’ PUBBLICA, ha l’obiettivo di promuovere la cultura, la formazione, l’aggiornamento degli operatori del settore, sia pubblici che privati, mediante l’apporto di conoscenze, il confronto ed il dibattito di specialisti ed esperti  dei vari “attori” coinvolti:
PRODUTTORI – DISTRIBUTORI – CONTROLLORI – CONSULENTI – CONSUMATORI.
La Convention vuole mettere in relazione i diversi soggetti del settore attraverso un programma di convegni di carattere tecnico – pratico scientifico e la presenza espositiva di aziende, di beni e di servizi, legate al mondo produttivo alimentare. L’evento sarà articolato in  2 giornate con un totale di 12 sessioni in parallelo
(10 delle quali accreditate ECM)
Nella giornata del 25 Maggio è organizzato un corso di formazione teorico – pratico:
IMPLEMENTAZIONE E VALUTAZIONE DEI PIANI DI AUTOCONTROLLO
SECONDO IL METODO HACCP
ACCREDITATO ECM – 9,1 CREDITI FORMATIVI
Ritenendo che la giornata di formazione possa rappresentare anche un valido veicolo promozionale per le aziende che operano nel settore, vista la possibilità di incontro tra aziende ed operatori,
AFFIANCATA ALL’AREA CONVEGNISTICA SARA’ ALLESTITA
UN’AREA ESPOSITIVA AUTOGESTITA
Alleghiamo programma e scheda di iscrizione della Convention, e file relativo all’area espositiva.
Nel caso foste interessati, o per maggiori informazioni, potete contattare
Segreteria Organizzativa Tecnico Scientifica
ESTE-LAB FORMAZIONE
Tel. e Fax. 0532/82.05.55
Mobile. +39 345/38.95.597 – +39 345/38.95.347 – estelab@alice.it