Archivio annuale 30 Aprile 2012

DiGiovanna Di Mauro

Federchimica: corso di formazione per dirigenti del settore chimico

Federchimica (Federazione Nazionale dell’Industria Chimica), con la collaborazione di Certiquality ed Associazione Ambiente e Lavoro, organizza un corso di formazione per Dirigenti del settore chimico.

La formazione dei dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro è un obbligo di legge sancito dal D.Lgs. 81/2008. La violazione di tale obbligo è punita con le sanzioni dell’arresto da due a quattro mesi o dell’ammenda da 1.200 a 5.200 euro a carico del datore di lavoro e dello stesso dirigente.
Il corso, pertanto, pone come obiettivo principale una formazione adeguata per i dirigenti che hanno responsabilità in materia di sicurezza, per lo svolgimento della loro funzione, secondo quanto richiesto dalla normativa vigente. In particolare il corso è rivolto ai dirigenti di aziende chimiche, di aziende del macrosettore Ateco B-5 (chimica, petrolchimica, gomma, plastica); aziende che hanno rischi chimici o similari. Il corso, tuttavia, è indicato anche per altre figure professionali aziendali, che hanno compiti e responsabilità in tema di salute e sicurezza, ad esempio Rspp, medici competenti, responsabili di uffici legali e amministrativi.
Il corso, che si terrà il 16 e il 17 maggio in una località ancora da definire, è organizzato in 4 moduli da 4 ore ciascuno. La frequenza alle 16 ore didattiche e il superamento delle verifiche previste costituisce credito formativo permanente per la formazione dei dirigenti.
V.R.
fonte http://www.chimici.info/Corso-di-formazione-per-dirigenti-del-settore-chimico_community_news_x_2201.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter_chimici_16_26_04_2012

DiGiovanna Di Mauro

Convegno Nazionale PEC 2012

Aruba ha il piacere di informarti che martedì 8 maggio 2012, presso l’Auditorium dell’Area di Pisa del CNR, avrà luogo il convegno nazionale “La Posta Elettronica Certificata: opportunità e sfide nell’Internet del futuro”, un’occasione per confrontarsi sulla Posta Elettronica Certificata, le sue potenzialità e gli scenari futuri.
Nella giornata del convegno sarà inoltre possibile prendere parte al corso di introduzione all’uso della PEC per familiarizzare con l’utilizzo di questo prezioso strumento e con i diversi formati dei messaggi.
La partecipazione al convegno è libera e gratuita previa iscrizione on-line entro il 30/04/2012. Oltre tale data, sarà possibile procedere alla registrazione la mattina stessa, presso la sede del convegno.
Maggiori informazioni e il programma completo della giornata sono disponibili sul sito.

DiGiovanna Di Mauro

Corso di alta formazione: il Sistri e la nuova gestione dei rifiuti: simulazione sistri e casi pratici

IL SISTRI E LA NUOVA GESTIONE DEI RIFIUTI: SIMULAZIONE SISTRI E CASI PRATICI
29/06/2012 – Bologna
Ancora un’altra proroga per il SISTRI!
La legge di conversione del decreto “Milleproroghe”, n. 14 del 24 febbraio 2012, ha infatti spostato l’entrata in operatività del Sistema Elettronico di Tracciabilità dei Rifiuti al 30 giugno 2012.
C’è ancora tempo pertanto per tutti gli operatori del settore per aggiornarsi e studiare le tante novità in tema di

  • Le intervenute semplificazioni del sistema;
  • MUD e DICHIARAZIONE SISTRI;
  • Importo contributi;
  • Sanzioni che si aggravano alla luce della responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231 del 2001;

Ambiente Legale, dopo il grande successo ottenuto nelle ultime tappe, ha deciso pertanto di replicare il corso itinerante del seminario interattivo IL SISTRI E LA NUOVA GESTIONE DEI RIFIUTI: SIMULAZIONE SISTRI E CASI PRATICI.
Dopo aver illustrato il quadro normativo e le responsabilità di legali rappresentanti e delegati verrà permesso inoltre ai partecipanti di misurarsi attivamente con i dispositivi SISTRI, e tutte le loro eccezioni, mettendo a disposizione gli strumenti per fare prove con il Sistema tramite simulazioni in tempo reale.
Contenuti Sintetici del Corso

  • mostrare, con una simulazione in tempo reale, la tracciabilità di un intero ciclo del rifiuto, con chiavette messe a disposizione dei partecipanti al fine di rappresentare concretamente una simulazione aziendale in tutte le sue variabili.
  • esaminare le responsabilità del delegato e le sanzioni alla luce della nuova normativa; analizzare i risvolti aziendali e i problemi applicativi dell’introduzione del SISTRI;
  • il corso è rivolto alle aziende che operano sul campo e al personale delegato che dovrà gestire i nuovi adempimenti e fornirà la possibilità di confrontarsi direttamente con il sistema in una simulazione on-line.

Leggi il programma del corso http://www.ambientelegale.it/programma-del-corso.html?ID_corso=4441

DiGiovanna Di Mauro

Corso di alta formazione: il trasporto dei rifiuti: tracciabilità, adr, trasfrontaliero

IL TRASPORTO DEI RIFIUTI: TRACCIABILITÀ, ADR, TRASFRONTALIERO
27/06/2012 – Bologna
Il trasporto dei rifiuti è una delle attività di gestione più complesse e colpite dalla normativa.
Diverse sono state le novità introdotte nell’ordinamento in questi ultimi due anni, dall’introduzione – e dalle successive modifiche – del SISTRI alle novità introdotte sul trasfrontaliero dal Governo Monti con L. 35 del 4 aprile 2012.
Al fine di fare chiarezza sulle responsabilità, sulle sanzioni e sugli adempimenti a cui i trasportatori sono tenuti, Ambiente Legale organizza un’intera giornata formativa in cui si passeranno in rassegna i più rilevanti istituti relativi al trasporto.
Leggi il programma del corso http://www.ambientelegale.it/programma-del-corso.html?ID_corso=4419

DiGiovanna Di Mauro

Corso di alta formazione: la gestione dei rifiuti nel Governo Monti.

La gestione dei rifiuti nel Governo Monti. Tutte le novità della normativa ambientale 2011/2012
15/06/2012 – Milano
Ogni settimana da Agosto 2011 in poi, ha riservato una novità in materia ambientale.
Nell’incertezza del fenomeno SISTRI, prima abrogato e poi risuscitato – tra una proroga e l’altra, le imprese sono in balia della schizofrenia normativa in un ambito ricoperto di insidie e di sanzioni.
Vogliamo fare il punto della situazione sulle scadenze e sugli adempimenti da rispettare e su quelli non ancora attuali.
Una giornata di orientamento sui nuovi soggetti obbligati SISTRI, sul nuovo MUD, sulle responsabilità del delegato SISTRI e sulle nuove sanzioni di cui al D.Lgs. 231.
L’occasione sarà opportuna per approfondire le nuove regole sull’intermediario dei rifiuti, sulla nuova “Autorizzazione Unica” e sulle nuove regole SISTRI.
Verranno affrontate le problematiche concrete e forniti consigli operativi.
Su richiesta il corso può essere svolto anche direttamente in azienda.
leggi il programma del corso  http://www.ambientelegale.it/programma-del-corso.html?ID_corso=4322