Archivio annuale 13 Ottobre 2012

DiGiovanna Di Mauro

Concorso (borsa di studio) CNR per laureati in scienze biologiche, biotecnologie, chimica e tecnologia farmaceutiche

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOCHIMICA DELLE PROTEINE
CONCORSO   (scad.  22 ottobre 2012)

Selezione pubblica a una borsa di studio della durata di dodici  mesi
  per  laureati  in  scienze  biologiche,  biotecnologie,  chimica  e
  tecnologia farmaceutiche.

    Si avvisa che l'Istituto di Biochimica delle Proteine del CNR  ha
indetto una pubblica selezione a n. 1 borsa di studio della durata di
dodici  mesi  per  laureati  in  Scienze  Biologiche,  Biotecnologie,
Chimica e Tecnologie Farmaceutiche da usufruirsi  presso  la  propria
sede in via Pietro Castellino n. 111 Napoli.
    La domanda di partecipazione alla suddetta selezione, redatta  in
carta semplice secondo lo schema allegato al bando IBPBS-053-2012NA e
indirizzata all'Istituto di Biochimica  delle  Proteine,  via  Pietro
Castellino n. 111 - 80131 Napoli, dovra' essere presentata  entro  il
termine perentorio di trenta giorni dalla data di  pubblicazione  del
presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana  -
4ª Serie Speciale secondo  quanto  previsto  dall'art.  4  del  bando
stesso.
    Il  bando  e'  affisso  agli  albi  ufficiali  dell'Istituto   di
Biochimica delle Proteine, in via Pietro Castellino n.  111  -  80131
Napoli; e', altresi', disponibile  sul  sito  internet  all'indirizzo
www.urp.cnr.it link formazione e sul sito internet  dell'Istituto  di
Biochimica delle Proteine all'indirizzo www.ibp.cnr.it.
DiGiovanna Di Mauro

Cerificazione standard CEN 15343, ecco chi certifica EuCertPlast

Ecco chi certifica EuCertPlast

Martedì 09 Ottobre 2012 09:45
Il Consorzio EuCertPlast ha diffuso ieri l’elenco dei primi 24 soggetti autorizzati a condurre attività di auditing per la nuova certificazione basata sullo standard CEN 15343.
Tra i 14 paesi coperti c’è anche l’Italia, con ben quattro certificatori accreditati: Jacopo Brioschi di BrioSa Consulting, Ciro Liguori e Giordano Marini dell’Istituto Italiano dei Plastici e Marco Tabani di Dott. P.I. L’elenco completo si può scaricare dal sito EuCertPlast.
Le procedure di accreditamento sono state condotte in tre fasi: una selezione in base ai severi requisiti imposti dal Consorzio, un programma di formazione sul nuovo sistema di certificazione e l’accreditamento, mediante esame, da parte di un ente internazionale (DNV). L’elenco sarà ampliato in futuro per garantire una maggiore copertura del territorio europeo.
Promossa dalle associazioni della filiera plastica EuPR, EPRO, EuPC, EuPET e Recovinyl, la certificazione EuCertPlast consente ai riciclatori europei di plastiche post-consumo di attestare la qualità dei processi e dei prodotti, superando le barriere nazionali.
fonte http://www.polimerica.it/index.php/home/archvio/7-leggi%20e%20norme/10980-ecco-chi-certifica-eucertplast/
DiGiovanna Di Mauro

Versalis produrrà gomme in Corea

Venerdì 05 Ottobre 2012 12:53

versalis ferrariIl CEO di Versalis, Daniele Ferrari (nella foto), lo aveva annunciato il mese scorso a Shanghai, in occasione dell’inaugurazione del  nuovo quartier generale per l’area Asia-Pacifico: nel futuro del braccio petrolchimico di ENI l’Asia giocherà un ruolo da protagonista.
La riprova è arrivata oggi, con la firma di un accordo di joint-venture con Honam Petrochemical per produrre elastomeri in Corea del Sud utilizzando tecnologie della società italiana. Le 200.000 tonnellate annue del nuovo impianto che sorgerà entro la fine del 2015 a Yeosu, all’interno del complesso chimico posseduto da  Honam, saranno destinate principalmetne ai mercati asiatici, affamati di materie prime.
Nell’ambito della joint-venture, Versalis metterà a disposizione i suoi servizi di ingegneria, le competenze in materia di sviluppo commerciale e l’assistenza tecnica, mentre Honam fornirà le principali materie prime, le strutture e i siti operativi.
Sempre in Asia, la società italiana è impegnata in una joint venture con Petronas per lo sviluppo e l’uso congiunto di un impianto per elastomeri in Malesia, anche in questo caso con tecnologie  Versalis. Il sito sorgerà a Pengerang, nella provincia di Johor, in Malesia, dove entro il 2016 sarà avviato un nuovo polo petrolchimico integrato con raffineria, nell’ambito del progetto Rapid.
fonte http://www.polimerica.it/index.php/home/archvio/4-uomini%20e%20aziende/10969-versalis-produrra-gomme-in-corea/
DiGiovanna Di Mauro

Poliammide reattiva e carbonio

Fibre di carbonio - Foto: SGLCombinando una poliammide reattiva e fibre di carbonio opportunamente trattate, BASF e SGL Group hanno messo a punto una nuova famiglia di materiali compositi termoplastici con un migliorato rapporto costo/prestazioni, adatti sia ai processi di stampaggio a trasferimento di resina (T-RTM, Thermoplastic Resin Transfer Molding), che allo stampaggio ad iniezione reattiva (RIM), ottenendo cicli di produzione più brevi rispetto alla lavorazione delle convenzionali resine termoindurenti. Rispetto a queste, inoltre, i compositi termoplastici sono anche saldabili e completamente riciclabili al termine della loro vita utile.
Si tratta – affermano i due partner – di un importante passo avanti verso la diffusione dei materiali polimerici ad alte prestazioni nella produzione di serie di componenti strutturali per l’auto, fino ad oggi limitata proprio dalla difficoltà di industrializzare su ampia scala i processi di lavorazione.
Nell’ambito del progetto di ricerca, BASF ha apportato la sua esperienza nella produzione di poliammide e del suo precursore, il caprolattame, necessaria per la messa punto della nuova matrice polimerica. SGL ha invece messo a frutto l’esperienza nella filiera delle fibre di carbonio e nei processi ad alta temperatura.
La partnership si è resa necessaria in quanto per ottenere una adeguata adesione della resina con il rinforzo in carbonio – quindi rigidità e resistenza meccanica – occorre applicare uno specifico trattamento superficiale alle fibre, la cosiddetta finitura, che viene ottimizzata in base alle specifiche formulazioni.
fonte http://www.polimerica.it/index.php/home/archvio/3-materie%20prime/10968-poliammide-reattiva-e-carbonio/