Archivio per Categoria Senza categoria

DiGiovanna Di Mauro

Corso UNI: audit e controlli sui modelli di organizzazione e gestione previsti dal D.Lgs 231/01

dal 09 maggio 2012 al 09 maggio 2012
Milano, Via Sannio 2
Organizzato da CENTRO DI FORMAZIONE UNI

Homepage

I modelli sulla responsabilità amministrativa delle imprese e delle organizzazioni sono ormai strumenti diffusi ed applicati anche dalla realtà di minori dimensioni. Questi modelli così come i più anziani programmi per la conformità (compliance programme) hanno esigenza di controlli e verifiche continue alfine di dimostrare alla struttura interna ed ai terzi l’efficacia delle procedure messe in atto. Le attività di audit e verifica ispettiva diventano essenziali soprattutto per quei processi immateriali e collegati alla qualifica delle persone. I reati oggi inclusi nel decreto riguardano aspetti come la sicurezza sui luoghi di lavoro, l’ambiente, la corruzione nelle gare pubbliche, la redazione del bilancio, la frode in commercio, il copyright. Aspetti che meglio di altri si controllano tramite audit interni.
Obiettivi
Fornire a tutti coloro che si occupano di applicazione, in tutti i settori, del Decreto legislativo 231 del 2001 o più in generale i modelli di compliance gli strumenti per eseguire controlli, verifiche, audit e relativa reportistica in modo efficace e utile per il miglioramento dell’’organizzazione.
Destinatari
Il corso, avendo un taglio pratico ed operativo, è adatto a coloro che devono applicare o controllare i modelli organizzativi previsti dal D.Lgs 231/01. Si rivolge quindi a: auditor dei vari standard inclusi quelli ISO, consulenti aziendali e di sistemi di gestione, responsabili qualità e responsabili amministrativi, addetti alla sicurezza ed all’ambiente. Particolarmente adatto anche ai membri degli organismi di vigilanza e del collegio sindacale.

I modelli sulla responsabilità amministrativa delle imprese e delle organizzazioni sono ormai strumenti diffusi ed applicati anche dalla realtà di minori dimensioni. Questi modelli così come i più anziani programmi per la conformità (compliance programme) hanno esigenza di controlli e verifiche continue alfine di dimostrare alla struttura interna ed ai terzi l’efficacia delle procedure messe in atto. Le attività di audit e verifica ispettiva diventano essenziali soprattutto per quei processi immateriali e collegati alla qualifica delle persone. I reati oggi inclusi nel decreto riguardano aspetti come la sicurezza sui luoghi di lavoro, l’ambiente, la corruzione nelle gare pubbliche, la redazione del bilancio, la frode in commercio, il copyright. Aspetti che meglio di altri si controllano tramite audit interni.
ObiettiviFornire a tutti coloro che si occupano di applicazione, in tutti i settori, del Decreto legislativo 231 del 2001 o più in generale i modelli di compliance gli strumenti per eseguire controlli, verifiche, audit e relativa reportistica in modo efficace e utile per il miglioramento dell’’organizzazione.
DestinatariIl corso, avendo un taglio pratico ed operativo, è adatto a coloro che devono applicare o controllare i modelli organizzativi previsti dal D.Lgs 231/01. Si rivolge quindi a: auditor dei vari standard inclusi quelli ISO, consulenti aziendali e di sistemi di gestione, responsabili qualità e responsabili amministrativi, addetti alla sicurezza ed all’ambiente. Particolarmente adatto anche ai membri degli organismi di vigilanza e del collegio sindacale.

DiGiovanna Di Mauro

Greenbuilding – Mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile

http://www.greenbuildingexpo.eu/GB/IT/
dal 09 maggio 2012 al 11 maggio 2012 a Verona quartiere fieristico
Organizzato da EXPOENERGIE S.r.l.

Il 2012 apre le porte alla sesta edizione di Greenbuilding, la mostra-convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile. Un evento caratterizzato da una crescita costante e da un sempre più ampio riconoscimento da parte degli operatori nazionali e internazionali.
Greenbuilding si è affermato a livello italiano come la vetrina per eccellenza per promuovere tecnologie e prodotti per un’edilizia low carbon.
La sesta edizione di Greenbuilding vedrà in esposizione operatori legati ai settori:
architettura sostenibile ed efficienza energetica nell’involucro edilizio;
efficienza energetica negli impianti tecnologici;
sostenibilità del ciclo dell’acqua in edilizia;
il verde nell’ambiente costruito;
progettazione, diagnostica & consulenza, riqualificazione energetica, certificazione;
esco, ricerca & sviluppo;
software professionale, editoria tecnica;
enti e associazioni di settore.
I convegni di Greenbuilding sono un momento di attualità tecnico-scientifica e un link tra policy, mercato e operatori. In questo contesto non mancheranno gli appuntamenti di riferimento con le grandi firme e i maggiori esperti della progettazione di edifici e quartieri low carbon.
Anche quest’anno si tiene l’evento SOLARCH, building solar design & technologies. che si colloca a cavallo tra Greenbuilding e Solarexpo. Un’area in cui viene dato risalto alle tecnologie più innovative e ai migliori progetti internazionali di design solare e di completa integrazione architettonica di fotovoltaico e di solare termico. SOLARCH è l’espressione del punto più alto del connubio tra la tecnologia solare e il linguaggio architettonico della contemporaneità.
Greenbuilding è affiancato dalla tredicesima edizione di Solarexpo – mostra convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita. Due eventi, un’unica visione strategica e una grande sinergia, per offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell’ambito delle rinnovabili e dell’architettura sostenibile.

Il 2012 apre le porte alla sesta edizione di Greenbuilding, la mostra-convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile. Un evento caratterizzato da una crescita costante e da un sempre più ampio riconoscimento da parte degli operatori nazionali e internazionali.
Greenbuilding si è affermato a livello italiano come la vetrina per eccellenza per promuovere tecnologie e prodotti per un’edilizia low carbon.La sesta edizione di Greenbuilding vedrà in esposizione operatori legati ai settori:
architettura sostenibile ed efficienza energetica nell’involucro edilizio;efficienza energetica negli impianti tecnologici;sostenibilità del ciclo dell’acqua in edilizia;il verde nell’ambiente costruito;progettazione, diagnostica & consulenza, riqualificazione energetica, certificazione;esco, ricerca & sviluppo;software professionale, editoria tecnica;enti e associazioni di settore.I convegni di Greenbuilding sono un momento di attualità tecnico-scientifica e un link tra policy, mercato e operatori. In questo contesto non mancheranno gli appuntamenti di riferimento con le grandi firme e i maggiori esperti della progettazione di edifici e quartieri low carbon.
Anche quest’anno si tiene l’evento SOLARCH, building solar design & technologies. che si colloca a cavallo tra Greenbuilding e Solarexpo. Un’area in cui viene dato risalto alle tecnologie più innovative e ai migliori progetti internazionali di design solare e di completa integrazione architettonica di fotovoltaico e di solare termico. SOLARCH è l’espressione del punto più alto del connubio tra la tecnologia solare e il linguaggio architettonico della contemporaneità.
Greenbuilding è affiancato dalla tredicesima edizione di Solarexpo – mostra convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita. Due eventi, un’unica visione strategica e una grande sinergia, per offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell’ambito delle rinnovabili e dell’architettura sostenibile.

DiGiovanna Di Mauro

Solarexpo – Mostra e convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita

dal 09 maggio 2012 al 11 maggio 2012
http://www.solarexpo.com/
Verona, quartiere fieristico
Organizzato da EXPOENERGIE S.r.l.

Solarexpo, mostra e convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita, è la più importante fiera italiana e tra le prime a livello mondiale dedicata alla sostenibilità energetica e alla green economy.
Solarexpo è l’evento di riferimento per gli operatori del settore. Solarexpo è il punto di incontro tra la domanda e l’offerta delle nuove tecnologie energetiche, destinate a giocare un ruolo fondamentale nel percorso verso un’economia low carbon.
La tredicesima edizione di Solarexpo propone tre technology focus, dedicati a tematiche energetiche di particolare attualità: PV Supply Chain, CSP e Polygen.
Evento di punta di Solarexpo è SOLARCH – Building solar design & technologies, giunto alla terza edizione, con un padiglione dedicato al solare integrato in architettura. In programma anche la seconda edizione di E:Move, l’evento dedicato alla mobilità elettrica.
In parallelo alla sessione espositiva un ampio programma di convegni, seminari, corsi di formazione per offrire agli operatori del settore il meglio dell’aggiornamento sui temi legati alle nuove politiche energetiche e alle ultime tendenze in termini di tecnologia: solare, eolico, geotermia e bioenergie, cogenerazione, trigenerazione e molto altro ancora.

Solarexpo, mostra e convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita, è la più importante fiera italiana e tra le prime a livello mondiale dedicata alla sostenibilità energetica e alla green economy.
Solarexpo è l’evento di riferimento per gli operatori del settore. Solarexpo è il punto di incontro tra la domanda e l’offerta delle nuove tecnologie energetiche, destinate a giocare un ruolo fondamentale nel percorso verso un’economia low carbon.
La tredicesima edizione di Solarexpo propone tre technology focus, dedicati a tematiche energetiche di particolare attualità: PV Supply Chain, CSP e Polygen.
Evento di punta di Solarexpo è SOLARCH – Building solar design & technologies, giunto alla terza edizione, con un padiglione dedicato al solare integrato in architettura. In programma anche la seconda edizione di E:Move, l’evento dedicato alla mobilità elettrica.
In parallelo alla sessione espositiva un ampio programma di convegni, seminari, corsi di formazione per offrire agli operatori del settore il meglio dell’aggiornamento sui temi legati alle nuove politiche energetiche e alle ultime tendenze in termini di tecnologia: solare, eolico, geotermia e bioenergie, cogenerazione, trigenerazione e molto altro ancora.

DiGiovanna Di Mauro

Fondoprofessioni rinnova l’offerta formativa

Si moltiplicano i canali di accesso alle risorse erogate per finanziare la formazione del personale dipendente di studi professionali e aziende. Fondoprofessioni ha infatti elaborato una nuova offerta formativa che consente ai beneficiari una più precisa e personalizzata opportunità di intervento, commisurata sugli effettivi bisogni e caratteristiche dell’area e punta alla implementazione di competenze professionali avanzate.
Accanto alle iniziative più classiche di tipo corsuale, seminariale e individuale, a catalogo e personalizzata, sono previste forme più innovative quali la formazione in e-learning. A breve sarà dunque possibile potenziare il finanziamento della formazione in modalità e-learning attraverso l’accreditamento di piattaforme informatiche certificate e la pubblicazione di un bando ad hoc.
In arrivo anche l’azione formativa aggregata (Afa), che consente l’accorpamento e l’autogestione dell’80% delle risorse versate da aziende, gruppi, consorzi o aggregazioni presso uno studio professionale.
Per favorire l’accesso alla formazione da parte di giovani, donne, lavoratori delle aree più penalizzate del Paese, Fondoprofessioni lancerà anche il bando di tipo sociale, che prevederà il finanziamento di piani formativi dal contenuto innovativo, finalizzati alla crescita di specifiche categorie di lavoratori, con l’obiettivo di favorire maggiori tutele nel settore delle professioni e nelle aziende.
Per ciascuna di queste opportunità formative, Fondoprofessioni intende emanare, con cadenze cicliche e prestabilite, delle “linee di finanziamento” specificamente predisposte.
O.O.

Si moltiplicano i canali di accesso alle risorse erogate per finanziare la formazione del personale dipendente di studi professionali e aziende. Fondoprofessioni ha infatti elaborato una nuova offerta formativa che consente ai beneficiari una più precisa e personalizzata opportunità di intervento, commisurata sugli effettivi bisogni e caratteristiche dell’area e punta alla implementazione di competenze professionali avanzate.
Accanto alle iniziative più classiche di tipo corsuale, seminariale e individuale, a catalogo e personalizzata, sono previste forme più innovative quali la formazione in e-learning. A breve sarà dunque possibile potenziare il finanziamento della formazione in modalità e-learning attraverso l’accreditamento di piattaforme informatiche certificate e la pubblicazione di un bando ad hoc.
In arrivo anche l’azione formativa aggregata (Afa), che consente l’accorpamento e l’autogestione dell’80% delle risorse versate da aziende, gruppi, consorzi o aggregazioni presso uno studio professionale.
Per favorire l’accesso alla formazione da parte di giovani, donne, lavoratori delle aree più penalizzate del Paese, Fondoprofessioni lancerà anche il bando di tipo sociale, che prevederà il finanziamento di piani formativi dal contenuto innovativo, finalizzati alla crescita di specifiche categorie di lavoratori, con l’obiettivo di favorire maggiori tutele nel settore delle professioni e nelle aziende.
Per ciascuna di queste opportunità formative, Fondoprofessioni intende emanare, con cadenze cicliche e prestabilite, delle “linee di finanziamento” specificamente predisposte.
O.O.
Fonte: http://www.tecnici.it/Fondoprofessioni-rinnova-l-offerta-formativa_community_news_x_2208.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter_tecnici_17_02_05_2012

DiGiovanna Di Mauro

Luoghi di lavoro piu’ sicuri grazie alle certificazioni

Buone notizie sul fronte delle certificazioni per salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Secondo Accredia, l’ente unico italiano di accreditamento, a febbraio 2012 i certificati emessi sotto accreditamento in conformità allo Standard Ohsas 18001 (che regola i sistemi di gestione della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro) sono stati 2.710 (contro i 1290 di febbraio 2011) e il numero di imprese (sit) certificate è arrivato a quota 6.896, più del doppio rispetto al 2011 (erano 2.712 a febbraio 2011).
Come Accredia rileva, viene confermata una tendenza positiva che è emersa anche dai recenti dati di Inail sulla diminuzione degli indici infortunistici del 27% per la frequenza degli incidenti e del 34% per la loro gravità.
Se inoltre si considera che a febbraio 2007 i siti certificati dall’ente unico erano solo 741, appare evidente come la certificazione del sistema di gestione sia sempre più riconosciuto come un valore aggiunto per le imprese e per i cittadini, soprattutto su un tema delicato come la sicurezza sul luogo di lavoro.
Sono 23 gli organismi riconosciuti da Accredia per la certificazione in base alla norma Ohsas 18001: “Vigiliamo sul loro operato con un’intensa e costante attività di verifica” sottolinea Federico Grazioli, presidente dell’ente. “Solo nel 2011 il dipartimento Certificazione e Ispezione ha realizzato 1.065 verifiche, pari a 2.381 giorni uomo”.
Andando a segmentare il dato per area geografica, risulta che l’attenzione alla sicurezza e alla salute dei lavoratori è particolarmente concentrata nelle regioni del Nord che, da sole, ospitano il 51,9% dei siti certificati. Segue il Centro con il 21,4% e il Sud con il 21,5%. Il podio regionale vede sul gradino più alto la Lombardia (1.050 aziende certificate), seguita da Emilia Romagna (703) e Veneto (723). Il primato per il centro è detenuto dalla Toscana (546), mentre a Sud si distingue la Campania (333).
V.R.

Buone notizie sul fronte delle certificazioni per salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Secondo Accredia, l’ente unico italiano di accreditamento, a febbraio 2012 i certificati emessi sotto accreditamento in conformità allo Standard Ohsas 18001 (che regola i sistemi di gestione della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro) sono stati 2.710 (contro i 1290 di febbraio 2011) e il numero di imprese (sit) certificate è arrivato a quota 6.896, più del doppio rispetto al 2011 (erano 2.712 a febbraio 2011).
Come Accredia rileva, viene confermata una tendenza positiva che è emersa anche dai recenti dati di Inail sulla diminuzione degli indici infortunistici del 27% per la frequenza degli incidenti e del 34% per la loro gravità.
Se inoltre si considera che a febbraio 2007 i siti certificati dall’ente unico erano solo 741, appare evidente come la certificazione del sistema di gestione sia sempre più riconosciuto come un valore aggiunto per le imprese e per i cittadini, soprattutto su un tema delicato come la sicurezza sul luogo di lavoro.
Sono 23 gli organismi riconosciuti da Accredia per la certificazione in base alla norma Ohsas 18001: “Vigiliamo sul loro operato con un’intensa e costante attività di verifica” sottolinea Federico Grazioli, presidente dell’ente. “Solo nel 2011 il dipartimento Certificazione e Ispezione ha realizzato 1.065 verifiche, pari a 2.381 giorni uomo”.
Andando a segmentare il dato per area geografica, risulta che l’attenzione alla sicurezza e alla salute dei lavoratori è particolarmente concentrata nelle regioni del Nord che, da sole, ospitano il 51,9% dei siti certificati. Segue il Centro con il 21,4% e il Sud con il 21,5%. Il podio regionale vede sul gradino più alto la Lombardia (1.050 aziende certificate), seguita da Emilia Romagna (703) e Veneto (723). Il primato per il centro è detenuto dalla Toscana (546), mentre a Sud si distingue la Campania (333).
V.R.
Fonte: http://www.tecnici.it/Luoghi-di-lavoro-piu-sicuri-grazie-alle-certificazioni_news_x_11438.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter_tecnici_17_02_05_2012