Archivio per Categoria Senza categoria

DiGiovanna Di Mauro

Inquinamento atmosferico: dall’Europa linee guida concernenti la raccolta di dati e l’elaborazione di documenti di riferimento sulle BAT

Scarica il documento BAT migliori tecniche disponibili, la Decisione di esecuzione 2012/119/UE della Commissione del 10 febbraio 2012 che stabilisce le regole relative alle linee guida concernenti la raccolta di dati e l’ elaborazione di documenti di riferimento sulle BAT e l’ assicurazione della loro qualit di cui alla direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali [notificata con il numero C(2012) 613] (Testo rilevante ai fini del SEE) (G.U.U.E. L63 del 2.3.2012) Fonte http://www.ambientediritto.it/

DiGiovanna Di Mauro

CORSO di analisi organolettica degli olii di oliva Reg. CEE n. 2568.91 e successive modifiche

Scarica locandina analisi organolettica degli olii di oliva Reg. CEE n. 2568.91 e successive modifiche
Si informa che l’Ordine dei Chimici della Calabria ha organizzato un corso teorico pratico per il Conseguimento dell’attestato di idoneità fisiologica ai sensi della Circolare Mi.P.A.A.F. n. 5 del 18 giugno 1999 e dell’All. XII al Reg. CEE n. 2568/91 sull’assaggio del’Olio di Oliva.
Il corso è rivolto a 25 allievi ed ha l’obiettivo di qualificare aspiranti assaggiatori di oli vergini di oliva.
La programmazione dei momenti formativi e di verifica è stata operata conformemente a quanto previsto dalle norme nazionali ed internazionali vigenti in materia di formazione di assaggiatori di olio vergine d’oliva.
In particolare, è stata adottata come riferimento la Circolare Mi.P.A.A.F. n. 5 del 18 giugno 1999, che regola le “modalità di controllo sugli oli a DOP e ad IGP, modalità d’iscrizione nell’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli extravergini e vergini e dell’organizzazione dei corsi per assaggiatori di olio”.
Si ricorda che la preiscrizione è obbligatoria entro il 15 marzo, i criteri di selezione dei discenti sarà fatta in ordine cronologico dalla data di  preiscrizione.
La segreteria
Ordine dei Chimici della Calabria

DiGiovanna Di Mauro

Corso UNI: Emissioni da sorgente fissa: assicurazione della qualità dei sistemi di misurazione automatici secondo la norma UNI EN 14181:2005

Scarica la locandina al link Locandina_Emissioni_Sorgente_fissa
Il controllo delle emissioni gassose riveste un importanza fondamentale nella vita di impianti termici industriali in quanto un’eventuale difformità alle prescrizioni può comportare ripercussioni molto decise.
La Norma UNI EN 14181:2005 è l’indispensabile punto di partenza per poter capire la nuova e complessa struttura normativa relativa al monitoraggio delle emissioni gassose. Essa è infatti propedeutica alla comprensione delle numerose norme del settore e offre le chiavi di lettura necessarie per adempiere alle richieste delle direttive europee.
Obiettivi
Il corso ha lo scopo di illustrare la norma UNI EN 14181:2005 nella sua complessa articolazione. In particolare si cercherà di mostrare le ripercussioni di tale norma sugli aspetti pratici legati alla scelta, all’installazione ed al mantenimento di un  moderno sistema di controllo automatico delle emissioni gassose.
Destinatari
Il corso si rivolge a coloro che installano, gestiscono e controllano sistemi di monitoraggio delle emissioni gassose come laboratori di analisi, gestori di impianti termici industriali (termoelettrici, di termovalorizzazione, petrolchimici) enti di controllo, Pubblica Amministrazione.